Io è un altro

Anno scolastico 2024/2025

Performance artistica del 3 giugno 2025

Presentazione

Durata

3 Giugno 2025

Descrizione del progetto

“io è un altro”

 

Il mio segno, nel processo creativo, non si limita a rappresentare in modo stereotipato o “proiettivo”, legato a modi convenzionali di trascrivere la realtà. Al contrario, nasce da una visione interiore, autentica e personale. Attraverso il mio rapporto con il segno, mi relaziono, interagisco e mi modifico nel tempo.

 

Questa relazione con l’altro diventa fondamentale: il segno non è solo un’espressione di me stesso, ma anche un modo per entrare in contatto con l’altro, per contaminare e lasciarmi contaminare. La contaminazione, in questo senso, rappresenta uno scambio vivo e dinamico, un arricchimento reciproco che permette di superare i confini dell’io e di aprirsi a nuove prospettive.

 

Così, il segno che emerge diventa un riflesso di ciò che sono, ma anche di ciò che l’altro mi permette di scoprire e di integrare. La mia identità si costruisce attraverso questa interazione, in un continuo dialogo tra il mio mondo interno e quello esterno, tra il mio io e l’altro. In questo processo, “io è un altro”: un’espressione che sottolinea come la nostra identità si formi e si arricchisca grazie alla contaminazione e alla relazione con gli altri.

 

Video della performance

Obiettivi

Realizzazione di una performance artistica come attività collaterale della mostra dei musei di San Domenico "Ritratti d'artista"

Partecipanti

Performance realizzata dagli alunni della classe 4^A di Arti figurative a cura della prof.ssa Alessandra Gellini. Musica a cura di Francesco Molignoni.